Google+ Bolgeri - il Gruppo Tolkieniano di Milano

mercoledì, dicembre 19, 2007

Venaria Reale - alcune foto

Ok, c'è da ammetterlo, non eravamo un bello spettacolo. Ma dato che qualcuno ha insistito e che, a quanto pare, molti ci tenevano, ecco le nostre brutte facce a Venaria.

Qualche foto di Tafkal

Il banchetto bolgerico in tutto il suo splendore...
.

...il banchetto dei nostri gemellati Cotton...
.

...e il difficile allestimento del banchetto Eldalie.



Inoltre, qualche foto del prode Mauro, inerpicatosi nuovamente fin quassù dopo Tolkieniana e che ci ha fatto davvero piacere rivedere.

I bolgeri (pregasi notare le occhiaie del capofamiglia):
.

I Cotton (pregasi notare la bottiglia):


Il banchetto Eldalie:
.

Roberto Fontana e Granburrone:
.

E, infine, i padroni di casa:


Etichette: , ,

domenica, dicembre 16, 2007

Arda a Venaria Reale - un resoconto bolgerico


Giornata strana, quella del 15 dicembre. Svegliati da un'allarmante telefonata mattutina dei nostri compagni di banchetto ("ma lì il tempo com'è? no, perché qui c'è giù una spanna di neve..."). Giunti in ritardo e infreddoliti in un luogo dove i condomini sorgono come funghi e Glorfindel può lamentarsi che "qui una volta era tutta campagna".
Ad allestire il banchetto nel foyer del teatro di Venaria Reale siamo noi e i Cotton, Eldalie e Granburrone, una libreria locale e naturalmente gli Ainur, che presenziano con delle magliette e il nuovo album, in cd e dvd.
Non molta l'affluenza di pubblico durante la giornata, anche se le sedie nella sezione dedicata agli interventi potevano dirsi sempre più o meno occupate: decisamente più affollato il concerto, con il gruppo che gioca in casa ed un discreto numero di partecipanti, anche se forse un po' freddini.
D'altro canto, la giornata si può considerare esser stata molto produttiva dal punto di vista umano: oltre ad aver potuto gustare i vini e la compagnia dei Cotton, si è potuto parlare con l'esimio presidente di Eldalie e la sua gentile donzella, con Paolo Gulisano, con Roberto Fontana e con il sempre impegnatissimo leader degli Ainur del prossimo festival. E scusate se è poco.

Ma parliamo del disco, tra i cui ringraziamenti nel libretto hanno l'onore di figurare anche i Bolgeri.
Si sa che io non me ne intendo, però non posso che esprimere impressione positiva: musicalità "più prog", contaminazione più produttiva con le voci recitanti rispetto a quella del primo disco, sempre interessanti contaminazioni di genere. Giusto per non smentirmi mai, amo moltissimo Anglachel - The Black Sword.
Per quanto riguarda lo spettacolo, ho potuto apprezzare ancora di più le molte voci che compongono la formazione, e in particolare lo straordinario timbro di Elena Richetta. Facendo le dovute proporzioni, ho ripensato al primo loro spettacolo cui abbiamo assistito, al primo Festival, e poi a come questo si sia evoluto in quello, straordinario, cui abbiamo assistito l'anno scorso. In questo senso, essendo questa "versione beta" molto più raffinata, sono decisamente ansiosa di vedere la versione definitiva. Se un appunto si può fare, sempre nell'ottica del miglioramento e tenendo come punto fermo che li trovo una band straordinaria sotto molti punti di vista, riguarda una mancanza di coraggio dal punto di vista visivo. Vedrei bene un abbandono delle toghe e dei costumi in favore di qualcosa di più... coraggioso, appunto, moderno. Stessa considerazione sulle scenografie. Se costumi con quello stile andavano benissimo per il primo disco, in cui le luci facevano un lavoro egregio, le nuove tinte del secondo disco forse esigerebbero una cifra visiva più marcatamente virata verso lo sperimentale.
In ogni caso, il gruppo si riconferma interessante e coraggioso (oltre che numerosissimo). E speriamo che l'occasione di un nuovo concerto sia più vicina di quanto si possa immaginare.

Etichette: , ,

giovedì, dicembre 13, 2007

I bolgeri a Venaria Reale

Domani, sabato 15 dicembre, in tutto il loro rantolante e influenzato splendore, i bolgeri parteciperanno ad Arda, l'evento tolkieniano torinese organizzato dagli Ainur che si terrà nella ridente località di Venaria Reale e, più precisamente, al Teatro della Concordia (il cui sito, misteriosamente, a me non si apre).

Ecco cosa recita il programma della giornata, che strutturalmente si prospetta simile a quella tenutasi l'anno scorso al Teatro Dal Verme:
  • 14.30 - 16.00: Accoglienza e introduzione alla Terra di Mezzo - Personaggi in abiti a tema intrattengono gli ospiti: racconti, saghe, leggende, miti e vita quotidiana dei Popoli Liberi della Terra di Mezzo;
  • 14.30 - 18.00: Laboratori Creativi ispirati alla Terra di Mezzo - Personaggi in abiti a tema tengono brevi dimostrazioni legate alle usanze e alla cultura dei Popoli Liberi della Terra di Mezzo: lingue e sistemi di scrittura, musica e canti, cenni su mestieri, arti varie e artigianato;
  • 16.00 - 17.00: Lezione di disegno fantastico per bimbi e ragazzi - Workshop organizzato e tenuto da Dino Olivieri durante il quale saranno coinvolti i più giovani ospiti della manifestazione: verranno insegnate le tecniche del disegno fantastico e le opere verranno poi raccolte ed inserite in spazi web sempre ad opera di Dino Olivieri;
  • 17.00 - 18.00: La Cucina nella Terra di Mezzo con Luisa Vassallo;
  • 18.00 - 19.00: Conferenza sul libro "Children of Hurin" - Interverranno Paolo Gulisano, Scrittore e responsabile Culturale del progetto Tolkieniana Net, Chiara Nejrotti, Scrittrice e autrice di Sotto il segno di Hermes, Rosanna Masoero, scrittrice e illustratrice nonché autrice di Aragorn e la Maga Verde, Gianluca Comastri, presidente dell'Associazione Culturale Eldalie, e Edoardo Volpi Kellermann, compositore e fondatore del progetto Tolkieniana Net;
  • 19.30 - 19.30: Incontro con Lorenzo Daniele
  • 21.00 - 23.00: Concerto degli Ainur, che presenteranno il loro nuovo disco Children of Hùrin
Nonostante la fissazione del programma per questi fantomatici "personaggi in abiti a tema", i bolgeri saranno nella loro tradizionale tenuta bolgerica ad allietare i grandi ed i piccini con il loro repertorio:
  • libri in vecchie edizioni;
  • libri nuovi, tra cui il posto d'onore andrà a svariate copie scontate di Schegge di luce e di Tolkien e la Grande Guerra (scontate nel senso che è ovvio che li avremo, ma anche nel senso che li venderemo ad un prezzo inferiore a quello di copertina);
  • ceramiche e artigianato a tema.
Con noi, i nostri gemellati i Cotton.
Accorrete, accorrete, accorrete.

Etichette:

mercoledì, ottobre 24, 2007

Resoconto incontro del 21/10/2007

Presenti accertati: Donatella & Davide, io & Tafkal, Serena & Paolo, Nymeria, Bacca & Angelo, Ringhio
Presenti favoleggiati: Tarabas & Francesca

Giunti in ritardo causa stroncante indisposizione, non abbiamo potuto che prendere atto della prematura dipartita di alcuni partecipanti (riguardo alla quale nessuna prova certa è stata fornita), ordinare bevande calde che si sono rivelate del tutto imbevibili nonché bevande fredde fornite delle medesime caratteristiche e portare la discussione dal sano cazzeggio ad i punti all'ordine del giorno, ovvero:Riguardo ai Figli di Húrin, a risposta di un'esigenza e di una richiesta che ci sono venute direttamente dal territorio, l'idea è quella dell'elaborazione di un progetto organico e modulare che, riguardo al nuovo libro in uscita questa settimana, proponga alle istituzioni culturali del territorio e in particolare alla biblioteca di Peschiera Borromeo che si è rivelata particolarmente interessata, un'iniziativa di intrattenimento e divulgazione con attività che vadano dal caffé letterario ai laboratori ludico-artistici, dalla musica dal vivo alla conferenza di presentazione del libro. Queste iniziative andrebbero ad attingere al naturale repertorio dei Bolgeri, spaziando dalla discussione aperta nella forma di quel caffé letterario che tanto interesse ha riscosso in Fagnana durante il II Festival Tolkieniana Net al coinvolgimento di membri più qualificati a tenere un intervento singolo e maggiormente strutturato sul libro, fino all'estensione dell'invito a personalità di maggior rilievo e di nostra conoscenza al di fuori del gruppo. A questo potrebbero essere abbinate alcune illustrazioni a tema, magari fornite da istituzioni con cui siamo in contatto come il museo Eldalië, e alcune attività per bambini organizzate dalle nostre esperte, oltre ad un momento di musica dal vivo con i Lilium Aeris o altri gruppi di nostra conoscenza.
In questo senso, l'iniziativa con le biblioteche e l'evento a Venaria sarebbero due momenti dello stesso progetto: la giornata in provincia di Torino infatti, organizzata in modo simile a ciò che fu la giornata al Teatro Dal Verme di Milano, avrà come argomento proprio i Figli di Húrin, e siamo stati gentilmente invitati a presenziare con un banchetto e alcune attività in quanto Bolgeri e in quanto parte del "consorzio" Tolkieniana Net. Orsù, è tempo di mettere le idee nero su bianco.

Per quanto riguarda l'organizzazione del III Festival Tolkieniana Net, ci si sta muovendo (il che è già un'ottima notizia). Per i dettagli, dato che per ora si tratta di chiacchiere informali, rimando alla nostra mailing-list dove entrerò nei dettagli. Sia sufficiente sapere che si pensa ad un evento complesso e articolato che ruoterà attorno ad un tema conduttore, come ormai è consuetudine, nel periodo di maggio e nella provincia milanese, ma in luogo facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da ogni parte di Milano. Altro non posso raccontare.

Infine, ultimo ma non ultimo, è stato discusso il tema del Flat Halloweeing Party, un evento epocale che, il 3 novembre, vedrà i bolgeri impegnati in un evento enogastronomico e conviviale senza precedenti. In uno spazio allestito ad hoc con ogni tipo di chincaglieria a tema, cibi esotici e specialità caserecce accompagneranno musica dal vivo ed agguerriti tornei dei più svariati giochi bolgerici, visione di film a tema, lettura di racconti e sfrenato cazzeggio, nonché la presentazione ufficiale dello S.B.A.Z., per fronteggiare l'ormai incombente minaccia Z.

Il raduno si è concluso con gelato da Grom e cena in un ristorante orientale dalle parti di Repubblica, consigliato da Serena e in effetti meritevole ma di cui non ricordo il nome. Altro non vi saprei narrare.

Etichette: , , , , , , , , , , ,