Google+ Bolgeri - il Gruppo Tolkieniano di Milano

lunedì, maggio 05, 2008

Le déjeuner sur l'herbe: lost in Fagnana un anno dopo



Non è stata la rimpatriata che avevamo programmato, non è stata l'iniziativa che avevamo sperato, non c'è stata l'affluenza che avevamo previsto, l'organizzazione è stata tutt'altro che impeccabile. Eppure ci siamo divertiti. Ehi, vi ricorda niente?

Come annunciato a più riprese tra mailing-list e incontri vis-à-vis, ieri alcuni bolgeri si sono recati in Fagnana per un pic-nic commemorativo ed una piccola discussione su possibili iniziative future. Ecco il resoconto della piacevole giornata bucolica.

Presenti: Shelidon & Tafkal, Donatella & Dawid, Paolo & Andrea
Ordine del giorno: pranzo di fronte alla Fagnana, svacco accanto alla Fagnana, proposte e dissertazioni su iniziative presenti, passate e future, selvaggia partita a Munchkin.
Menu: insalata di pasta col tonno cucinata da Dawid in un modo che a Dawid non andava bnene, tortino rustico che a Dawid non è piaciuto, schiacciata che Dawid ha reputato di inadeguata consistenza, pane e salumi (su cui Dawid non si è pronunciato), torta di mirtilli, ciliegie.

Dopo aver ragguagliato i presenti sulla questione III Festival e sugli sviluppi di Tolkieniana Net, il gruppo si è lanciato in una bolgericissima discussione su una serie di progetti a breve termine, più o meno realizzabili. Rimandando alla mailing-list per l'esposizione di alcuni di questi progetti, ecco alcune proposte di uscite ed incontri per il prossimo mese:
  • sabato 10 e domenica 11 maggio: fiera del libro di Torino:. Come annunciato da Alberto in mailing-list, il week-end del raduno ordinario bolgerico c'è la fiera del libro a Torino. Come sottolineato da Alberto, se ci si va sarebbe il caso di andarci sabato. Ma ci si va? Non sono sicura che mi interessi.
  • domenica 11 maggio: palio di Legnano: come caldamente annunciato sempre da Tarabas in mailing-list, la domenica del raduno in quel di Legnano si svolge il palio delle contrade. E sono ragionevolmente sicura che non mi interessi (ma se l'iniziativa riscuote adesioni, si può pensare ad un raduno bolgerico fuori porta);
  • domenica 18 maggio il FAI organizza, al Monastero di Torba (provincia di Varese) la messinscena "Un giorno nella storia": «una compagnia di attori girovaghi racconterà ai visitatori, tra realtà e fantasia, le vicende di coloro che in questo luogo vissero ormai più di mille anni fa: il capocomico, che racconta del suo vagare di piazza in piazza alla ricerca della gloria; la Madre Superiora, che si lamenta dell'esuberanza di una novizia, rinchiusa contro il suo volere nelle mura del convento; il legionario, che attende inutilmente l'arrivo dei temibili e pericolosi invasori dell'Impero; infine la semplice contadina, che scandisce il tempo della vita con lento susseguirsi delle stagioni.»;
  • domenica 25 maggio a Villa Della Porta Bozzolo (Casalzuigno, sempre nel varesotto) sempre il FAI organizza "Storie di teatro", un'iniziativa legata ai burattini (e qualcuno faceva anche notare che se ci interessa il genere potremmo anche evitare di inerpicarci fino al varesotto e andarci a vedere i Colla quelli veri, ogni tanto;
  • ancora il FAI organizza domenica 25 maggio al Castello della Manta (nel cuneese) l'iniziativa Affreschi in scena, con visite guidate per il parco e rievocazioni medievali, scene di caccia e quant'altro;
  • fino a lunedì 2 giugno, a Palazzo Reale, staziona la mostra sul futurista Balla (per la gioia di Elderion) riguardo alla quale alcuni bolgeri hanno espresso interesse: non è il mio genere ma, anche qui, laddove l'iniziativa riscuotesse adesioni si può pensare ad una gita culturale bolgerica.
Vi ricordo poi che, anche quest'anno, verrà molto probabilmente ripetuta la gita bolgerica a Gardaland, quasi sicuramente dopo il 12 maggio e sicuramente infrasettimanale: i bolgeri e non che fossero interessati a bigiare il lavoro / la scuola / l'università diano una voce.

Conclusioni della giornata:
  • a Dawid non va mai bene niente;
  • la dovete smettere di darci buca;
  • non siamo abituati a stare all'aperto;
  • nessuno di noi è allergico al polline dei pioppi;
  • abbiamo bisogno di una cesta per il pic-nic bolgerica;
  • il niubbo a Munchkin va fermato a prescindere, non importa quanto sembri arrancare, perché finisce sempre col vincere.

Nelle immagini, in ordine a partire dall'alto:

Etichette: , , ,

mercoledì, maggio 09, 2007

Fiera del libro di Torino: segnalazioni

Dal programma della fiera del libro di Torino (Lingotto, 10-14 maggio), ecco alcuni elementi di particolare interesse, tolkienianamente e bolgericamente parlando:
  • Giovedì 10, Ore 18:00 - sala avorio - Associazione Solstizio d’estate: Cappucetto Rosso e il lupo cattivo (intervengono: Cristiano Becchetto, Adriano Benzi, Nicola Carlone, Tommaso Lo Russo)
  • Giovedì 10, Ore 18:30 - Spazio Autori D - Tunuè: Alla fiera dei mostri: la riscoperta del fantasy italiano (Intervengono: Massimiliano Clemente, Luca Crovi, Fabrizio Foni)
  • Venerdì 11, Ore 13:30 - Sala Rossa - Giulio Einaudi editore: Il mito delle Sirene. Presentazione del libro di Maurizio Bettini e Luigi Spina (Con gli autori intervengono Silvia Ronchey e Valerio Magrelli. Coordina: Irene Babboni)
  • Venerdì 11, Ore 13:30 - Sala Blu - L’autoreinvisibile e Fiera del libro: La traduzione dei libri di genere (Intervengono: Alessandra Bazardi (Harlequin Mondadori), Ena Marchi (Adelphi), Beatrice Masini (Fabbri), Cristina Prasso (Nord). Coordina: Ilide Carmignani)
  • Venerdì 11, Ore 21:00 - Arena Bookstock - Fnac: Futuro Antico. Alle sorgenti della musica. Conversazione con Angelo Branduardi (Interviene: Massimo Bernardini)
  • Sabato 12, Ore 11:30 - Sala Avorio - Sovera Editore e Contrappunto Agenzia Letteraria Europea: Presentazione dei volumi della collana "Percorsi del Fantastico" con Non particolari pensieri di Luca Attardo, La profezia di Uther di Maurizio Corti, Ritorno a Norrland di Claudio Nebbia, La Sorgente di Nos di Renato Turini (Con gli autori intervengono Alberto Asero e Salvatore Merra)
  • Sabato 12, Ore 21:00 - Spazio Autori D - Tunué: Bookcrossing tra storia e realtà (Intervengono: Mauro Cao, Emanuele Di Giorgi, Luana Vergari, Andrea Zannini)
  • Domenica 13, Ore 10:00 - Fiabesque e Imaginaria: Fiabesque, il paese delle fiabe. Dove spettacolo e cultura diventano racconto. Presentazione del libro e del progetto Magia del Libro (Intervengono: Silvano Crecchi e Max Pinucci)
  • Domenica 13, Ore 11:00 - Sala IBF - Torino Comics: Incontro con Gabriele Dell’Otto
  • Domenica 13, Ore 13:00 - Sala Rossa - Nutrimenti: Presentazione del libro La casa di Tolkien di Andrea Pedrana e Roberta Pellegrini (Con gli autori intervengono Lella Costa e Sergio Chiamparino. Coordina: Antonella Parigi)
  • Domenica 13, Ore 13:00 - spazio-conferenze "Piazza Italia" - Il Bene tra Felicità e Dovere (Ne parleranno col pubblico Franco Manni, autore del libro Lettera ad un Amico della Terra di Mezzo, Simonelli Editore, Milano, Gianluca Comastri, presidente dell'associazione culturale Eldalië, e Lorenzo Gammarelli)
  • Domenica 13, Ore 15:00 - Sala IBF - Sergio Bonelli Editore - Dragonero. Presentazione del romanzo fantasy a fumetti (Intervengono: Luca Enoch, Giuseppe Matteoni, Stefano Vietti)
  • Lunedì 14, Ore 10:30 - Arena Bookstock - Fiera del libro e Fabbri editore: Ai confini della realtà: verso il fantastico. Incontro con Laura Gallego Garcia

Etichette: ,